Frequently Asked Questions

Cerca tra le FAQ la risposta alle tue domande oppure contattaci!

  • Corsi universitari interamente in lingua italiana o interamente in lingua inglese
  • Docenti universitari provenienti dai migliori atenei Italiani ed europei
  • Titoli di studio ammessi per legge alla procedura di equipollenza in Italia
  • Didattica disponibile anche in modalità e-learning
  • Tutor per facilitare il processo di apprendimento
  • Possibilità di svolgere le attività pratiche nel paese di residenza
Nella proposta del Dipartimento sono presenti sia corsi in presenza che on-line e per tutti è prevista una prova di accesso essendo a numero programmato.
Per quanto riguarda le Lauree in Area Medica è richiesta una presenza di due mesi a semestre in Bosnia Erzegovina, nello specifico a Sarajevo. Durante questo periodo gli studenti potranno seguire lezioni per la parte teorica (disponibili poi anche on-demand) e avranno le sessioni d’esame.
L’attività pratica può essere svolta in Italia.
Le lezioni dei corsi di Laurea on-line invece si svolgono su una piattaforma secondo un calendario semestrale. Le stesse lezioni sono anche visualizzabili successivamente on-demand.

Per quanto riguarda gli esami di profitto, sono previsti tre sessioni durante l’anno, due ordinarie alla fine del primo e del secondo semestre e una straordinaria a gennaio.
I titoli di studio universitari rilasciati dalle Università partner in Bosnia Erzegovina sono abilitanti allo svolgimento della professione, non necessitano quindi dell’esame di Stato per l’esercizio dell’attività professionale e sono ammessi per legge alla procedura di equipollenza in Italia ai sensi della L. n. 14 del 10 Febbraio 2015 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.51 del 3 Marzo 2015.
Si. Agli studenti che hanno già chiesto ed ottenuto il trasferimento in Università italiane sono stati riconosciuti tutti i Crediti Formativi Universitari di tutti gli esami sostenuti.
Si, lo studente dovrà presentare un certificato accademico attestante gli esami sostenuti, per il riconoscimento dei CFU acquisiti, i programmi di studio e un Curriculum Studiorum.
Lo studente che chiede il trasferimento rimanendo nello stesso Corso di Laurea non dovrà sostenere il test di ammissione.
Per poter avere riconosciuta la propria carriera accademica bisogna presentare il certificato accademico emesso dell’Università di provenienza con il dettaglio degli esami sostenuti con profitto, il numero di CFU dell’insegnamento, la data dell’esame, la votazione conseguita ed il programma didattico dell’insegnamento. Inoltre andrà allegato un Curriculum Studiorum.
Tutti i corsi universitari programmati per l’anno accademico 2021-22 saranno in lingua italiana. Qualora pervenissero un numero considerevole di richieste di studenti madre lingua inglese, il Dipartimento, in collaborazione con le Università partner della Bosnia Erzegovina, attiverà un corso universitario parallelo INTEGRALMENTE IN LINGUA INGLESE.
Va sottolineato che non ci saranno nello stesso corso universitario insegnamenti in entrambe le lingue, con la sola eccezione dell’Inglese tecnico.
L’anno accademico ha inizio il 1 Febbraio e termina il 31 gennaio.
Tutti i corsi universitari per l'anno accademico 2020-21, in via precauzionale a causa dell'emergenza sanitaria, si stanno svolgendo online, così come i test di ammissione. Come da ultime disposizioni ministeriali da parte del Ministero Bosniaco, visto l’andamento della pandemia, anche l'anno accademico 2021-2022 seguirà la stessa modalità.
Attesa l’incertezza sul declino del contagio del COVID-19, al momento anche gli esami saranno svolti in modalità on-line, con domande a risposta multipla.
Le attività pratiche possono essere svolte sia nelle strutture convenzionate in Bosnia Erzegovina (in inglese) che nel Paese di residenza dello studente.
Abbiamo una rete di convenzioni sul territorio italiano e stiamo continuando a lavorare per attivare nuovi accordi. A tal proposito viene anche data la possibilità allo studente di individuare e proporre in convenzione una struttura sul proprio territorio così da poter essere agevolato da un punto di vista logistico ed organizzativo. La struttura proposta dovrà essere inserita fra le strutture sanitarie convenzionate con il SSN ed avere un tutor aziendale, specializzato nell’area di formazione dello studente, che segua le attività di tirocinio.
Quiz con 60 domande a risposta multipla articolati come segue:
Facoltà di Medicina: 40 % logica, 20 % cultura generale, 10% matematica, 10% chimica, 10 % fisica, 10% biologia.
Facoltà di Business Management, Turismo, Comunicazione: 60% logica, 40% cultura generale.
Ad ogni risposta esatta viene assegnato un punto; le eventuali risposte sbagliate o mancanti non determineranno alcuna penalizzazione.
Il test si considererà superato se il candidato risponderà esattamente ad almeno 31 domande in 60 minuti.
Per iscriversi al test è previsto un costo una tantum di € 150,00 (centocinquanta/00). Qualora il candidato non dovesse superare la prova al primo tentativo, può ripeterla altre due volte senza costi aggiuntivi.
Qualora il curriculum lavorativo sia in linea con il percorso di studi scelto, la commissione riconoscimento crediti valuterà l’eventuale riconoscimento di CFU dietro presentazione di specifica documentazione rilasciata dall’ente di riferimento e/o datore di lavoro.
No, nella retta annuale è compreso l’erogazione del corso sia in presenza che tramite l’utilizzo della piattaforma universitaria, su cui lo studente potrà accedere alle lezioni, sia live che on-demand, sostenere gli esami e fruire di tutti i servizi relativi alla didattica.
Eventuali dispese e/o materiale di studio vengono fornite a discrezione del docente.
I prezzi dei prodotti di base in Bosnia Erzegovina sono nettamente inferiori a quelli dell’Italia:
  • Caffè: € 0,68
  • Bottiglia o cartone di latte (1 litro): € 0,69
  • Una bottiglia di birra di un marchio noto: € 0,90 – 1,50
  • Pasto fast food (McDonalds o BurgerKing): € 3,60
  • Cena ristorante (per 2 persone in fascia media): €20
  • Sigarette marchi noti internazionalmente: €2.80
  • Prezzo medio hotel 4 stelle per camera doppia: € 52
  • Benzina: €1,20/lt
  • Taxi: inizio corsa €1, tariffa a km € 0,61, 1 ora taxi in attesa € 5,10
  • Trasporti pubblici: prezzo medio sola andata €0,92: abbonamento mensile € 26
  • Salario netto medio mensile: € 436
  • Affitto appartamento centro città/ prezzi medi:
  • 1 camera da letto €202/ mese;
  • 3 camere da letto € 370/ mese;
  • Casa dello studente di Sarajevo: € 200/mese per due persone.
Si, è possibile optare per un pagamento rateizzato su 12 mensilità più la quota di iscrizione.
Lo studente che decida per una modalità di pagamento rateizzata, dovrà dare disposizione al proprio istituto bancario di ordine di bonifico permanente per tutto il periodo concordato.
I pagamenti dovranno essere ultimati, a saldo della retta, entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno accademico in corso.
Il nostro team di professionisti si occupa di orientare e seguire gli studenti nelle più prestigiose Università Europee ed Extraeuropee dando loro anche una completa assistenza universitaria. Il servizio comprende:
  • Orientamento e pre-immatricolazione.
  • Test di ingresso in Italia: grazie ad una partnership con le Università indicate, i test di ammissione saranno tenuti in Italia in esclusiva per i nostri iscritti.
  • Corso propedeutico di preparazione sulle materie oggetto del test per l’ammissione all’università.
  • Assistenza burocratica per le procedure di immatricolazione, per il trasferimento dal secondo anno in poi in Università italiane e per l’equipollenza in Italia.
  • Assistenza amministrativa per la convalida di esami, traduzioni e legalizzazioni di documenti, richiesta del permesso di soggiorno per studio, inserimento nel Registro degli studenti universitari stranieri iscritti nelle Università della Bosnia Erzegovina.
  • Assistenza logistica per il trasferimento e per la ricerca dell’alloggio, accompagnamento all’Università, apertura conto corrente, assicurazione sanitaria e per ogni altra esigenza in loco.
  • Convenzioni con hotel, enti e strutture alberghiere del territorio con prezzi esclusivi.

FAQ Scuole di Specializzazione

Si, l’importante è che ci sia un tutor specializzato nell’area di studio prescelta che segua lo studente nel percorso di tirocinio.
Il Bilancio della Partita IVA dell’anno precedente.
Bisogna individuare una struttura convenzionata con il SSN e un tutor specializzato nell’area di competenza prescelta che segua lo studente nel percorso di tirocinio.
Non c’è bando perché la procedura di evidenza pubblica è stata assolta in Bosnia Erzegovina con la pubblicazione sul nostro sito o su un depliant del Dipartimento.
Il test di ammissione è composto da 60 domande a risposta multipla. Per l’area medica le domande sono 40% logica, 20% cultura generale, 40% specifico area medica. Per area sanitaria non medica (chirurgia orale, ortognatodonzia…) le domande sono 40% logica, 20% cultura generale, 40% specifico dell’area di medicina orale.
In modalità telematica per A.A. 2020/21. Nella normalità è richiesta la presenza dello studente due mesi a semestre in Bosnia, tranne per gli studenti-lavoratori che possono continuare a studiare online.
38 ore settimanali per un tot di 1.500/anno
Contratto come lavoratore dipendente, libero professionista con partita IVA, contratto di consulenza.
Si, il Dipartimento rilascia nulla osta per trasferimenti in Italia.
Sì, è possibile, perché il titolo di studio è riconosciuto per equipollenza diretta in Italia.
Lo specializzando deve rispettare il carico orario settimanale del tirocinio.