Scuola di specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa
Prof. Dott. Giorgio Mandalà
Presidente del corso
4 anni
italiano
100 posti disponibili
Lo specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa deve aver maturato conoscenze scientifiche e professionali nel campo della fisiologia, fisiopatologia, clinica e terapia delle Menomazioni, Disabilità nonché delle possibilità di partecipazione della persona disabile alla vita sociale e delle condizioni ambientali che la condizionano secondo le indicazioni contenute nella International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Egli deve prendere in carico globalmente la persona disabile, saper condurre il lavoro di un Team di Riabilitazione per portarlo alla definizione, ed alle periodiche verifiche, di un Progetto Riabilitativo Individuale, e dei singoli Programmi che lo costituiscono. Gli obiettivi formativi della Scuola sono: lo specializzando deve arrivare a contribuire attivamente alla definizione dei provvedimenti utili a prevenire o ridurre le conseguenze personali e sociali, biologiche, comportamentali, relazionali ed economiche della disabilità attraverso specifiche competenze nelle seguenti attività:
approccio globale al paziente (approccio funzionale-olistico) secondo il modello biopsicosociale ispirato anche sull’ICF International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF).
metodo di lavoro transdisciplinare ed interprofessionale (lavoro di équipe) centrato sul paziente e orientato alla soluzione dei problemi ed al reinserimento della persona con disabilità nel suo ambiente e nella società attraverso il recupero delle abilità e della capacità partecipativa
attitudine ad un ruolo protagonista nella formulazione di progetti e programmi riabilitativi, individuali e di struttura.
attitudine allo studio e alla ricerca su meccanismi biologici che sono alla base del recupero funzionale e della prevenzione di ulteriori disabilità correlate.
specifica attenzione al recupero dell’autosufficienza attraverso l’uso appropriato di ortesi, protesi, ausili e tutte le tecnologie avanzate per l’esercizio ed il controllo ambientale
capacità di coinvolgimento attivo del paziente, di educazione di familiari e caregivers e di collaborazione alla integrazione sociale, sapendo considerare il ruolo di barriere architettoniche, contesto abitativo, capacità di utilizzo di mezzi di trasporto e di comunicazione, il tutto nei contesti della inclusività anche attraverso l’utilizzo delle risorse della comunità.
Le attività assistenziali, relative alla formazione specialistica, sono distinte in base al grado di autonomia: a. attività assistenziale con grado minimo di autonomia (presenza del Medico Strutturato che esegue la prestazione e ne affida parte al Medico in Formazione Specialistica); b. attività assistenziale con discreto grado di autonomia ( la prestazione, su indicazione del Medico Strutturato, è eseguibile dal Medico in Formazione Specialistica nell’ambito della propria attività di collaborazione ed avviene sotto il controllo del Medico Strutturato); c. attività assistenziale con sufficiente grado di autonomia ( il Medico in Formazione Specialistica svolge l’attività in modo autonomo, nei limiti delle proprie competenze attenendosi alle direttive impartite dal tutor, che è comunque presente in servizio per la consultazione e l’eventuale tempestivo intervento richiesti dal medico in formazione specialistica. Il medico in formazione specialistica non può essere impiegato in totale autonomia nella assunzione di competenze di natura specialistica. L’accesso alla Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa è riservato ai laureati specialisti in Medicina e Chirurgia (Classe 46/S) e ai laureati del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia.
ISCRIZIONE
L’iscrizione ai corsi universitari, coordinati dal Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet e realizzati in collaborazione con le Università partner della Bosnia Erzegovina, possono avvenire CON MODALITA’ DI PAGAMENTO RATEALE SENZA INTERESSI, in modo da favorire le famiglie degli studenti.TUTTI I PAGAMENTI DEBBONO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE PER MANDATO BANCARIO CON SPESE INTERAMENTE A CARICO DELLO STUDENTE.
L’organizzazione didattica della scuola di specializzazione prevede l’attivazione del corso al raggiungimento del numero minimo di iscritti pari a venticinque. Nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di studenti, le quote versate per i test di ammissione verranno rimborsate.
Per qualsiasi informazione inerente il corso contattare la segreteria all’indirizzo e-mail [email protected] oppure ai numeri 379 2135522/377 0977993.
Per richiedere informazioni SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulle rateizzazioni, rivolgersi alla dott.ssa Enza Incontrera 393 826 5490 email: [email protected] oppure al dott. Rosario Carrara 338 9898645 email: [email protected]