Scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia

...

Prof. Dott.
Adolfo Allegra

Presidente del corso

77 materie

5 anni

300 CFU

italiano

100 posti
disponibili

La Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia fa parte della Classe delle Chirurgie Generali Specialistiche, Area Chirurgica, ed è articolata in 5 anni di corso. Per il conseguimento del titolo di specialista in Ginecologia ed Ostetricia lo specialista in formazione deve acquisire 300 CFU.

PROFILO Dl APPRENDIMENTO
Lo specialista in Ginecologia ed Ostetricia deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della Fisiopatologia, della Clinica e della Terapia delle malattie dell'apparato genitale femminile e della funzione Riproduttiva.
Sono specifici ambiti di competenza: la Perinatologia comprensiva della diagnostica prenatale e della fisiologia del parto; la ginecologia comprensiva degli aspetti funzionali, chirurgici e di fisiopatologia della riproduzione umana; l'oncologia comprensiva degli aspetti diagnostici, chirurgici e medici delle neoplasie genitali femminili e della mammella; l'uroginecologia comprensiva della valutazione clinica del trattamento medico chirurgico della paziente che presenta alterazioni anatomiche funzionali del pavimento pelvico.

Obiettivi formativi di base
Acquisizione di approfondite conoscenze teoriche con relative capacità applicative clinico-pratiche in: Fisica, Biochimica, Istologia, Biologia generale, Genetica Medica, Anatomia Sistematica e soprattutto Topografica, Biochimica, Fisiologia, Fisiopatologia. Sono da comprendersi, inoltre, le conoscenze necessarie per la valutazione epidemiologica e l'inquadramento dei casi clinici mediante l'utilizzazione anche di sistemi informatici; nonché l'organizzazione e gestione dei servizi sanitari secondo le più recenti linee guida, anche comunitarie. L'acquisizione di un'esperienza pratica necessaria per la valutazione semeiologica e metodologico-clinica del paziente, definendone la tipologia sulla scorta delle conoscenze, di Fisiopatologia medico-chirurgica, di Patologia Clinica, di Medicina di Laboratorio, di Semeiotica strumentale, di Anatomia patologica. Fondamentali le conoscenze degli aspetti Medico-legali relativi alla propria professione specialistica e delle leggi e dei regolamenti che governano l'attività clinica.

Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenzaurgenza, delle più diffuse patologie chirurgiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell'organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l'acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l'uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. Infine lo specializzando deve anche conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe.

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
Le conoscenze fondamentali di Anatomia Topografica, importanti per l'esame clinico obiettivo e la strategia operatoria; i principi di asepsi; le problematiche inerenti l'organizzazione e l'igiene ambientale delle sale operatorie; la conoscenza dello strumentario chirurgico, endoscopico, dei materiali di sutura nonché delle tecniche e metodiche chirurgiche tradizionali ed alternative; una conoscenza di base e la relativa esperienza pratica, necessarie a definire personalmente sulla base della valutazione complessiva della patologia e del paziente, una corretta definizione della patologia e dell'indicazione al tipo di trattamento, medico o chirurgico più idoneo in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo malato; essere in grado di gestire le problematiche inerenti il post-operatorio; sulla base di una valutazione complessiva della malattia e del paziente, acquisite le conoscenze anatomo-chirurgiche, essere in grado di affrontare in prima persona l'esecuzione di atti operatori, sia in elezione che in urgenza.

Attività professionalizzanti obbligatorie
Le attività professionalizzanti obbligatorie devono essere finalizzate all'acquisizione di specifiche competenze, le quali devono essere valutabili e valutate nell'ambito del corso di specializzazione. Esse includeranno attività ambulatoriali, in regime di ricovero, di elezione e di urgenza, sia in ostetricia che in ginecologia, comprese anche specificità precedentemente considerate "caratterizzanti elettive a scelta".
L'attività di ostetricia, indicata a sé stante, verrà ricompresa per la componente operatoria anche nelle procedure chirurgiche dei vari livelli secondo la valutazione del tutor.
- Ostetricia:
a) Attività di diagnostica prenatale, prevenzione e trattamento delle patologie gravidiche (250 casi);
b) Assistenza a travaglio e parto fisiologico e operativo (100 casi);
c) Tagli cesarei (20 interventi);
- Attività di diagnostica ginecologica, di fisiopatologia, di oncologia ginecologica e di ginecologia endocrinologica (250 casi);
- Almeno 30 interventi di alta chirurgia di cui il 10% come primo operatore;
- Almeno 100 interventi di media chirurgia di cui il 25% come primo operatore. Il resto come secondo operatore;
- Almeno 200 interventi di piccola chirurgia di cui il 40% come primo operatore (sono incluse le procedure di chirurgia endoscopica, nonché quelle ambulatoriali e in D.H.). Il resto come secondo operatore.
La suddetta ripartizione può prevedere sostituzioni con attività o procedure affini nell 'ambito delle differenti aree.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti. Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazioni a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.

ISCRIZIONE


L’iscrizione ai corsi universitari, coordinati dal Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet e realizzati in collaborazione con le Università partner della Bosnia Erzegovina, possono avvenire CON MODALITA’ DI PAGAMENTO RATEALE SENZA INTERESSI, in modo da favorire le famiglie degli studenti.

TUTTI I PAGAMENTI DEBBONO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE PER MANDATO BANCARIO CON SPESE INTERAMENTE A CARICO DELLO STUDENTE.

L’organizzazione didattica della scuola di specializzazione prevede l’attivazione del corso al raggiungimento del numero minimo di iscritti pari a venticinque. Nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di studenti, le quote versate per i test di ammissione verranno rimborsate.

Per qualsiasi informazione inerente il corso contattare la segreteria all’indirizzo e-mail [email protected] oppure ai numeri 379 2135522/377 0977993.

Per richiedere informazioni SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulle rateizzazioni, rivolgersi
alla dott.ssa Enza Incontrera 393 826 5490 email: [email protected] oppure
al dott. Rosario Carrara 338 9898645 email: [email protected]

Piano di studi

INSEGNAMENTO

SEMESTRESEM.

CFU


1° Anno
Biologia applicata e biologia molecolare
1
1
Anatomia sistematica dell'apparato genitale femminile
1
1
Anatomia topografica dell'apparato genitale femminile
1
1
Fisiologia dell'apparato genitale femminile
1
1
Fisiologia della gravidanza
1
2
Fisiologia del parto
1
3
Anestesiologia e Rianimazione
1
2
Chirurgia Generale
1
22
Diagnostica per immagini e diagnostica per immagini in Ginecologia
2
2
Genetica medica
2
1
Ginecologia e Ostetricia
2
16
Igiene della gravidanza e del parto
2
1
Inglese
2
3
Medicina Interna
2
1
Patologia ginecologica benigna
2
1
Semeiotica ginecologica
2
1
Urologia generale
2
1
2° Anno
Analgesia, anestesia e clinica rianimatoria
1
3
Anatomia patologica malattie dell'apparato genitale femminile
1
1
Chirurgia generale
1
2
Clinica della gravidenza a rischio
1
1
Elementi di psicologia clinica in Ginecologia e Ostetricia
1
1
Emergenze e Pronto Soccorso in Ginecologia e Ostetricia
1
2
Endoscopia ginecologica
1
1
Gestione neonato a rischio ed elementi prognostici
1
1
Ginecologia e Ostetricia
2
36
Laparoscopia operativa
2
1
Le patologie della gravidanza e del parto
2
2
Medicina Interna
2
2
Monitoraggio strumentale della gravidanza a rischio
2
1
Organizzazione di sala operatoria, igiene e asepsi, strumentario chirurgico e materiali di sutura
2
3
Pediatria generale e specialistica
2
2
Senologia ed elementi di chirurgia senologica
2
1
3° Anno
Abilità informatiche
1
2
Alterazioni del ritmo mestruale e patologia endocrino-ginecologica
1
2
Anestesiologia e Rianimazione
1
2
Cause genetiche infertilità e aborto precoce
1
1
Chirurgia Generale
1
1
Endocrinologia generale
1
1
Endocrinologia ginecologica
1
2
Gemellarità
1
1
Ginecologia e Ostetricia
2
38
Linfoadenectomie
2
1
Medicina prenatale e diagnostica per immagini in Ostetricia
2
5
Patologia del trofoblasto e della placenta
2
1
Patologia neoplastica maligna
2
2
Psicologia della paziente operata
2
1
4° Anno
Anestesiologia e Rianimazione
1
1
Assistenza al parto
1
6
Chirurgia addominale laparoscopica
1
1
Diabate e ipertensione in gravidanza
1
2
Ginecologia e Ostetricia
1
13
Gravidanza extrauterina
1
1
Infertilità
1
2
Infezioni in gravidanza e malattie veneree
1
1
Laparoscopia operatoria ginecologica
2
2
Medicina interna
2
1
Medicina Perinatale
2
4
Medicina Perinatale e diagnostica per immagini in ostetricia
2
3
Neonatologia
2
2
Oncologia ginecologica
2
7
Tecniche avanzate in Procreazione Medicalmente Assistita
2
5
Terapia fetale
2
1
Tumori in gravidanza
2
1
Uroginecologia
2
7
5° Anno
Anestesiologia e rianimazione in Ginecologia e Ostetricia
1
1
Chirurgia generale
1
1
Ginecologia e Ostetricia
1
18
I consensi informati nella gestione della paziente ginecologica e ostetrica
1
1
La chirurgia addominale in gravidanza
1
1
Medicina Legale in Ginecologia e Ostetricia
1
1
Medicina Perinatale
1
3
Oncologia ginecologica
1
6
Tecnica chirurgia mini invasiva
2
2
Tecniche avanzate in Procreazione Medicalmente Assistita
2
5
Uroginecologia
2
6
Prova finale
2
15

Vuoi maggiori informazioni sul corso?