Scuola di specializzazione in Cardiochirurgia

5 anni

300 CFU

italiano

100 posti
disponibili

Le Scuole di Specializzazione hanno l’obiettivo di impartire ai laureati in medicina e chirurgia e ad altri laureati una preparazione approfondita nei vari settori con il fine ultimo di conseguire diplomi che convalidano l’assunzione della qualifica di Specialista per poter operare la professione nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

Obiettivo primario della Scuola è quello di formare medici specialisti nel settore professionale della diagnostica clinica, clinica e terapia chirurgica delle malattie cardiache e dei grossi vasi. Il medico specializzando deve acquisire conoscenze dettagliate di anatomia, fisiopatologia, e anatomia patologica degli organi toracici e del sistema cardiovascolare; deve apprendere le conoscenze necessarie alla valutazione epidemiologica ed alla sistematizzazione dei dati clinici, anche attraverso l’utilizzo di sistemi informatici. Il medico specializzando deve imparare i fondamenti di anatomia chirurgica, chirurgia e tecnica operatoria, incluse le problematiche inerenti l’organizzazione e l’igiene ambientale delle sale operatorie, lo strumentario chirurgico ed i materiali.

Il medico specializzando deve entrare in possesso delle conoscenze di tutti i processi patologici a carico del cuore e dei grossi vasi, delle metodiche di valutazione clinica strumentale con particolare riferimento alle indagini angiografiche ed eco-cardiografiche, delle soluzioni chirurgiche riconosciute efficaci nel trattamento delle malattie cardiovascolari, sia sotto il profilo tecnico che delle indicazioni.Il medico specializzando deve apprendere gli aspetti rilevanti dell’anestesia e le conoscenze adeguate nel trattamento postoperatorio dei pazienti cardiochirurgici. Infine deve acquisire i metodi di valutazione delle indicazioni operatorie anche con l’utilizzo di metodi di stratificazione del rischio chirurgico e di appropriata valutazione dei rapporti rischio – beneficio.

La Scuola ha una durata di 5 anni con l’acquisizione di 300 crediti formativi.

Il titolo conseguito è ammesso per legge alla procedura di equipollenza in Italia ai sensi della L. n. 14 del 10 Febbraio 2015 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.51 del 3 Marzo 2015. Le attività pratiche possono essere svolte in Bosnia Herzegovina oppure nel Paese di residenza dello studente, in strutture convenzionate con il Sistema Socio-Sanitario Nazionale.

ISCRIZIONE


L’iscrizione ai corsi universitari, coordinati dal Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet e realizzati in collaborazione con le Università partner della Bosnia Erzegovina, possono avvenire CON MODALITA’ DI PAGAMENTO RATEALE SENZA INTERESSI, in modo da favorire le famiglie degli studenti.

TUTTI I PAGAMENTI DEBBONO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE PER MANDATO BANCARIO CON SPESE INTERAMENTE A CARICO DELLO STUDENTE.

L’organizzazione didattica della scuola di specializzazione prevede l’attivazione del corso al raggiungimento del numero minimo di iscritti pari a venticinque. Nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di studenti, le quote versate per i test di ammissione verranno rimborsate.

Per qualsiasi informazione inerente il corso contattare la segreteria all’indirizzo e-mail [email protected] oppure ai numeri 379 2135522/377 0977993.

Per richiedere informazioni SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulle rateizzazioni, rivolgersi
alla dott.ssa Enza Incontrera 393 826 5490 email: [email protected] oppure
al dott. Rosario Carrara 338 9898645 email: [email protected]

Vuoi maggiori informazioni sul corso?