Master di secondo livello in Progettazione e gestione dei fondi europei
1 anno
120 CFU
italiano
75 posti disponibili
Il Master in breve
Il Master di secondo livello in Progettazione e Gestione dei Fondi Europei costituisce un percorso di approfondimento del tema dei finanziamenti europei e dello sviluppo di progetti e partenariati internazionali, attraverso il quale acquisire conoscenze tecniche ed operative molto richieste dal mondo del lavoro e da poter implementare nel contesto nazionale, europeo ed internazionale.
Obiettivi formativi specifici del Master
Il Master intende fornire al discente una ampia gamma di strumenti concettuali, normativi ed operativi, necessari nel loro complesso per lo svolgimento di un’attività professionale nel settore della progettazione e gestione di progetti. In questa prospettiva il programma formativo include aspetti tematici di carattere specialistico, che saranno oggetto di studio richiamando le componenti teoriche, sistemiche ed operative del diritto dell’Unione europea e delle principali politiche portate avanti a livello europeo. Anche se il corso avrà una forte vocazione operativa, non sarà tralasciato l’impegno didattico frontale, articolato in moduli nei quali il discente riceverà le conoscenze scientifiche di base relative alla disciplina giuridica del diritto dell’Unione europea e del funzionamento del bilancio comunitario e dei principali programmi europei.
Sbocchi occupazionali
Il Master è finalizzato ad agevolare il discente nell’acquisizione di conoscenze, competenze e strumenti indispensabili per l’accesso ad una professione, nel settore sia pubblico che privato, a livello nazionale, europeo ed internazionale, che richiede una preparazione specialistica sul tema dei finanziamenti europei e della progettazione e sviluppo di partenariati. La professione del progettista, a volte denominato anche progettista europeo, può essere cruciale in qualsiasi organizzazione, a partire dall’Università, continuando con le imprese, con le associazioni o anche con il mondo dell’istruzione e della formazione. I discenti acquisiranno competenze riguardanti la redazione, gestione e rendicontazione di progetti finanziati dalla Commissione Europea.
ISCRIZIONE
L’iscrizione ai corsi universitari, coordinati dal Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet e realizzati in collaborazione con le Università partner della Bosnia Erzegovina, possono avvenire CON MODALITA’ DI PAGAMENTO RATEALE SENZA INTERESSI, in modo da favorire le famiglie degli studenti.TUTTI I PAGAMENTI DEBBONO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE PER MANDATO BANCARIO CON SPESE INTERAMENTE A CARICO DELLO STUDENTE.
Per qualsiasi informazione inerente il corso contattare la segreteria all’indirizzo e-mail [email protected] oppure ai numeri 379 2135522/377 0977993.
Per richiedere informazioni SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulle rateizzazioni, rivolgersi alla dott.ssa Enza Incontrera 393 826 5490 email: [email protected] oppure al dott. Rosario Carrara 338 9898645 email: [email protected]