Corso di Laurea Magistrale in Law, Tech and Innovation

...

Prof. Dott.
Andrea Vincenti

Presidente del corso

15 materie

2 anni

120 CFU

italiano

100 posti
disponibili

L’offerta formativa della Facoltà di Business Management si arricchisce di un nuovo corso di laurea magistrale in “Law, Tech & Innovation”, con durata biennale, rivolto a quanti intendano acquisire specifiche competenze nell’ambito delle sempre più rilevanti interrelazioni tra diritto e sviluppo tecnologico.
Intelligenza artificiale, Big Data, Blockchain, Smart Contracts, sono solo alcune delle nuove frontiere del sapere umano, che hanno posto inediti interrogativi ai legislatori nazionali e sovranazionali, e che il giurista contemporaneo non può permettersi di ignorare.
Lo studio delle interrelazioni tra tecnologia e diritto, allora, diviene segmento essenziale nel processo universitario di formazione non solo degli studenti di giurisprudenza, ma anche di economia, informatica, ingegneria gestionale.
Accanto al necessario approfondimento scientifico delle nuove - ed affascinanti - questioni giuridiche ed etiche offerte dalle più recenti tecnologie, il corso di laurea in “Law, Tech & Innovation” si propone di fornire agli studenti anche gli strumenti necessari per comprendere e padroneggiare le nuove professionalità che l’evoluzione tecnologica oggi richiede tanto nel settore privato quanto nel pubblico.
Secondo una recente indagine di Unioncamere e Ampal, solo nel prossimo triennio le imprese cercheranno oltre duecentomila lavoratori con specifiche competenze matematiche e informatiche, digitali o 4.0: esperti di analisi dei dati, sicurezza informatica, intelligenza artificiale, analisi di mercato, ovvero Data Scientist, Big Data Analyst, Cloud Computing Expert, Cyber Security Expert, Business Intelligence Analyst, Social Media Marketing Manager, Artificial Intelligence Systems Engineer sono solo alcune delle professionalità sempre più richieste.
Ed allora, il corso magistrale in “Law, Tech & Innovation” è tra i primi in Italia ad intercettare le nuove esigenze di mercato, offrendo agli studenti un percorso di studio innovativo e con sicuri sbocchi lavorativi.
Attraverso lezioni frontali con taglio multidisciplinare, tenute da accademici italiani e stranieri ma anche da esponenti del mondo produttivo e delle professioni, lo studente sarà posto in condizione di padroneggiare le implicazioni legali delle nuove tecnologie, acquisendo il necessario know how per svolgere, al termine del biennio, un periodo garantito di almeno sei mesi di stage presso una struttura convenzionata, ove mettere in pratica e perfezionare le competenze acquisite.
Il corso è a numero chiuso, riservato ad un numero massino di cinquanta studenti, previo superamento di un test di accesso. Le lezioni saranno on line, in dipendenza della attuale situazione sanitaria, e quindi in presenza non appena cesserà l’emergenza.
Coordinatore del corso è il prof. Andrea Vincenti.

Per qualsiasi informazione inerente il corso contattare la segreteria all’indirizzo e-mail [email protected] oppure ai numeri 379 2135522/377 0977993.

Per richiedere informazioni SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulle rateizzazioni, rivolgersi
alla dott.ssa Enza Incontrera 393 826 5490 email: [email protected] oppure
al dott. Rosario Carrara 338 9898645 email: [email protected]

Piano di studi

INSEGNAMENTO

SEMESTRESEM.

CFU


1° Anno
Diritto costituzionale e tecnologia digitale
1
9
Diritto privato delle nuove tecnologie
1
9
Diritto dei mercati finanziari e dell’innovazione digitale
1
9
Economia dei mercati digitali
2
9
Diritto penale, robotica e intelligenza artificiale
2
9
Modernità e tecnodiritto
2
6
Informatica
2
6
Abilità di inglese giuridico
2
5
2° Anno
Blockchain e smart contracts
1
10
Data access e web
1
7
Finanza per la tecnologia digitale
1
7
Diritto tributario e digital innovation
2
7
Diritto commerciale: società, innovazione e fintech
2
10
Proprietà intellettuale, nuove tecnologie e concorrenza
2
10
Innovazione digitale e nuove figure professionali
2
7
Iscriviti al test di ammissione

Vuoi maggiori informazioni sul corso?