Il Dottorato di ricerca in Turismo rappresenta il titolo più elevato, sia accademico che operativo, nel settore più importante per l’economia e l’occupazione mondiale, dopo l’agricoltura. Ma, pur a fronte dei dati inoppugnabili che testimoniano la sua importanza per l’economia mondiale, sono poche le Università al mondo che possiedono un Dottorato di ricerca in questo settore. Nei tre anni di dottorato, il manager pubblico o privato, ma anche l’imprenditore o chi vuole diventarlo investendo in un comparto che da oltre un ventennio non conosce crisi settoriali, hanno la possibilità di partecipare a lezioni svolte da docenti universitari e da consulenti che rappresentano i massimi esperti di questo settore a livello internazionale, e che hanno dimostrato concretamente la loro visione del turismo non solo a livello teorico, ma creando processi e iniziative di successo. Le attività corsuali sono svolte interamente on-line; ogni tre mesi, i dottorandi partecipano ad un seminario durante il week-end per esaminare una problematica, confrontarsi con i propri docenti, con gli esperti e con i colleghi creando un teamwork di rilevante interesse umano e professionale per la soluzione di problemi concreti attuando così le teorie scientifiche più avanzate. Il Dottorato di Ricerca in Turismo avrà inizio il 1 Febbraio 2021; è diretto dal Prof. Dr. Salvatore Messina, Professore Ordinario di Marketing internazionale del turismo e di Politiche del turismo nelle Università di Parigi 13, Aix-Marsiglia 2, Corte, Paris 3 – Sorbonne Nouvelle, Elbasan, Palermo, Quebec a Montreal, Georgetown University a Washington D.C., Ca’ Foscari di Venezia, è stato Rettore dell’Università Europea per il Turismo, Consulente del Consiglio d’Europa, dell’UNESCO – Agenzia Europea per la Cultura e di Governi Nazionali e Regionali in Europa, Nord-America, Sud-America e in Oriente per la definizione delle politiche del turismo ed è stato consulente di catene alberghiere, compagnie aeree, tour operators e agenzie di sviluppo di livello internazionale.
ISCRIZIONE
L’iscrizione ai corsi universitari, coordinati dal Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet e realizzati in collaborazione con le Università partner della Bosnia Erzegovina, possono avvenire CON MODALITA’ DI PAGAMENTO RATEALE SENZA INTERESSI, in modo da favorire le famiglie degli studenti.TUTTI I PAGAMENTI DEBBONO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE PER MANDATO BANCARIO CON SPESE INTERAMENTE A CARICO DELLO STUDENTE.
Per qualsiasi informazione inerente il corso contattare la segreteria all’indirizzo e-mail [email protected] oppure ai numeri 379 2135522/377 0977993.
Per richiedere informazioni SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulle rateizzazioni, rivolgersi alla dott.ssa Enza Incontrera 393 826 5490 email: [email protected] oppure al dott. Rosario Carrara 338 9898645 email: [email protected]