Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria

...

Prof. Dott.
Antonio Vella

Presidente del corso
...

Prof. Dott.
Vincenzo Ferrantelli

Coordinatore del corso

32 materie

5 anni

300 CFU

italiano

75 posti
disponibili

Il corso di laurea magistrale in medicina veterinaria è a ciclo unico, le lezioni sono in lingua italiana, il coordinatore è il Prof. Vella Antonio, l’accesso è programmato in numero di 100.

Il requisito specifico per essere ammessi al corso di laurea consiste nel possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o titolo equipollente, conseguito in Italia o all'estero, se riconosciuto idoneo. Altri requisiti che vengono accertati tramite un test di ingresso riguardano conoscenze in biologia, chimica, fisica, matematica e cultura generale. Il corso, a ciclo unico, ha, come obiettivo formativo specifico, l'acquisizione di una preparazione sia culturale che di conoscenze professionali, necessarie a svolgere la professione del Medico Veterinario. Le competenze da acquisire sono necessarie a svolgere prevenzione sanitaria riguardo la salute animale ed umana, il controllo delle malattie infettive ed infestive attraverso procedure innovative in campo diagnostico, il controllo dell'igiene e della qualità degli alimenti e delle produzioni zootecniche, nonché il controllo sanitario degli allevamenti. Il percorso didattico del biennio prevede una formazione di base volta ad acquisire e/o migliorare le conoscenze in materia di fisica applicata alla biologia, di chimica inorganica e organica, di anatomia e fisiologia animale di base e applicata, dell'endocrinologia e dell'etologia. Le discipline caratterizzanti hanno inizio con le materie zootecniche approfondendo le tematiche di allevamento, nutrizione, miglioramento genetico delle specie di interesse veterinario, curando argomenti relativi alla filiera produttiva e tecniche mangimistiche. La trattazione delle principali malattie infettive ed infestive avviene al termine del biennio approfondendo anche gli argomenti sulle patologie emergenti che hanno ripercussioni sulla sanità pubblica. Le discipline anatomopatologiche gettano le basi per la trattazione delle materie ispettive e approfondiscono i provvedimenti da adottare in sede di controllo sanitario ai fini della salvaguardia della salute umana e della tutela igienica degli alimenti di origine animale anche riguardo la presenza di residui farmaco-tossicologici, della farmacovigilanza e delle problematiche eco-tossicologiche. La conoscenza dei meccanismi patogenetici fornisce le basi per la diagnosi e la terapia delle patologie d'organo e di apparato negli animali. Al termine del percorso didattico si tratteranno le discipline dell'ambito clinico fornendo elementi diagnostici utili al riconoscimento delle malattie e relativa terapia medica, chirurgica e/o ostetrica per gli animali da compagnia, da reddito e non convenzionali, curando gli aspetti legislativi e medico-legali. Grande importanza viene data alle attività di tirocinio, anche sotto forma di stage presso strutture esterne convenzionate sia pubbliche che private sia per assicurare una formazione pratica necessaria all'espletamento della professione sia per creare un contatto con il mondo del lavoro. La stesura della tesi sarà seguita da un tutor in modo da garantire un alto tasso scientifico in modo da tentare la pubblicazione su riviste scientifiche internazionali contribuendo alla formazione di un curriculum vitae di alto livello.

L’ottenimento della laurea in Medicina veterinaria attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche ed attività guidate consentirà l’acquisizione di conoscenze teorico-pratiche necessarie a rilevare lo stato di salute e/o di malattia ed il benessere dell'animale e attraverso la prevenzione e la cura intervenire sul miglioramento quali-quantitativo delle produzioni. Il laureato in Medicina veterinaria dovrà acquisire la capacità di identificare le lesioni e interpretare i reperti patologici e dovrà possedere le competenze per valutare l'igiene e la sicurezza dei processi produttivi riguardanti gli alimenti di origine animale, la sanità pubblica, la diagnostica e la gestione delle malattie infettive e parassitarie degli animali domestici comprensivo della comprensione dell'eziopatogenesi, dell’epidemiologia, della sintomatologia, della diagnosi, della prevenzione, della terapia per il controllo delle principali malattie, delle tecniche chirurgiche di base e le applicazioni della chirurgia in campo medico veterinario.



Per qualsiasi informazione inerente il corso contattare la segreteria all’indirizzo e-mail [email protected] oppure ai numeri 379 2135522/377 0977993.

Per richiedere informazioni SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulle rateizzazioni, rivolgersi
alla dott.ssa Enza Incontrera 393 826 5490 email: [email protected] oppure
al dott. Rosario Carrara 338 9898645 email: [email protected]

Piano di studi

INSEGNAMENTO

SEMESTRESEM.

CFU


1° Anno
1
14
Modulo: Biologia animale
1
4
Modulo: Biologia vegetale
1
4
Modulo: Istologia ed embriologia
1
6
1
16
Modulo: Fisica
1
3
Modulo: Chimica
1
5
Modulo: Informatica e Biostatistica
1
4
Modulo: Inglese
1
4
1
12
Modulo: Propedeutica biochimica
2
4
Modulo: Biochimica strutturale
2
4
Modulo: Biochimica metabolica
2
4
2
11
Modulo: Anatomia generale e apparati locomotore e tegumentario
2
3
Modulo: Anatomia veterinaria sistematica e comparata I
2
4
Modulo: Anatomia veterinaria sistematica e comparata II
2
4
2
10
Modulo: miglioramento genetico
2
6
Modulo: Economia zootecnica
2
4
2
4
Modulo: Agronomia e colture erbacee
2
2
Modulo: Costruzioni rurali
2
2
2° Anno
1
14
Modulo: Anatomia applicata
1
7
Modulo: Anatomia propedeutica
1
7
1
9
Modulo: Fisiologia veterinaria 1
1
6
Modulo: Endocrinologia degli animali domestici
1
3
1
9
Modulo: Fisiologia veterinaria 2
1
6
Modulo: Etologia veterinaria e benessere
1
3
2
13
Modulo: Patologia generale veterinaria
2
7
Modulo: Microbiologia veterinaria
2
3
Modulo: Immunologia veterinaria
2
3
2
15
Modulo: Zootecnica generale
2
4
Modulo: Produzioni animali
2
4
Modulo: Tecnologie di allevamento
2
4
Modulo: Zoocolture
2
3
3° Anno
1
6
Modulo: Anatomia patologica veterinaria I
1
3
Modulo: Istopatologia e citopatologia
1
3
1
7
Modulo: Farmacologia veterinaria
1
4
Modulo: Tossicologia veterinaria
1
3
1
12
Modulo: Nutrizione e salute animale
1
4
Modulo: Alimentazione degli animali da reddito: qualità e sicurezza alimentare
1
4
Modulo: Alimentazione e dietetica degli animali da compagnia
1
4
1
8
Modulo: Parassitologia
1
4
Modulo: Malattie parassitarie
1
4
2
9
Modulo: Anatomia patologica II
2
3
Modulo: Oncologia
2
3
Modulo: Autopsie
2
3
2
7
Modulo: Malattie infettive degli animali domestici I
2
4
Modulo: Patologia aviare
2
3
2
11
Modulo: Malattie infettive degli animali domestici 2
2
4
Modulo: Sanità pubblica veterinaria e patologia tropicale
2
4
Modulo: Epidemiologia veterinaria
2
3
4° Anno
1
13
Modulo: Ispezione degli alimenti di origine animale freschi
1
5
Modulo: Ispezione degli alimenti di origine animale trasformati
1
5
Modulo: Ispezione e controllo dei prodotti della pesca
1
3
1
8
Modulo: Patologia della riproduzione, inseminazione artificiale e ostetricia degli animali da reddito e del cavallo
1
4
Modulo: Patologia della riproduzione, inseminazione artificiale e ostetricia dei piccoli animali
1
4
1
7
Modulo: Patologia chirurgica veterinaria
1
4
Modulo: Radiologia veterinaria
1
3
1
8
Modulo: Patologia medica veterinaria e semiotica
1
4
Modulo: Semiotica veterinaria
1
4
2
6
Modulo: Clinica medica grossi animali
2
4
Modulo: Diagnostica medica di laboratorio
2
2
2
6
Modulo: Medicina operatoria veterinaria
2
3
Modulo: Anestesiologia e analgesia veterinaria
2
3
2
6
Modulo: Igiene e tecnologie alimentari
2
3
Modulo: Industria e alimenti di origine animale
2
3
TIROCINIO
2
6
5° Anno
1
8
Modulo: Clinica ostetrico-ginecologica e neonatologia degli animali da reddito
1
5
Andrologia e Clinica andrologica veterinaria
1
3
1
10
Modulo: Clinica chirurgica degli animali da reddito
1
5
Modulo: Clinica chirurgica degli animali da affezione
1
5
1
8
Modulo: Clinica medica degli animali da affezione
1
5
Modulo: Medicina legale veterinaria, legislazione veterinaria, protezione animale e Deontologia
1
3
MATERIA A SCELTA DELLO STUDENTE
2
4
TIROCINIO
2
15
TESI
2
15
Iscriviti al test di ammissione

Vuoi maggiori informazioni sul corso?