Corso di Laurea in Fisioterapia

...

Prof. Dott.
Giorgio Mandalà

Presidente del corso
...

Prof.ssa Dott.ssa
Valeria Russo

Coordinatrice del corso

35 materie

3 anni

180 CFU

italiano

270 posti
disponibili

Il Corso di Laurea in Fisioterapia ha l’obiettivo di formare fisioterapisti con elevate competenze professionali, in grado di svolgere, sia in autonomia che in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita, nell’ambito delle proprie competenze e ai sensi delle vigenti normative. Parte integrante e qualificante del percorso formativo sarà l’attività pratica. Al termine del percorso formativo gli studenti acquisiranno competenze specifiche della professione, necessarie per lo svolgimento delle attività di studio, didattica e di consulenza professionale.

La Laurea in Fisioterapia, conseguita presso le università partner del Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet è professionalizzante, non necessita quindi dell’Esame di Stato per l’esercizio della professione. Il titolo conseguito è ammesso per legge alla procedura di equipollenza in Italia ai sensi della L. n. 14 del 10 Febbraio 2015 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.51 del 3 Marzo 2015. Le attività pratiche possono essere svolte in Bosnia Herzegovina oppure nel Paese di residenza dello studente, in strutture convenzionate con il Sistema Socio-Sanitario Nazionale.

ISCRIZIONE

L’iscrizione ai corsi universitari, coordinati dal Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet e realizzati in collaborazione con le Università partner della Bosnia Erzegovina, possono avvenire CON MODALITA’ DI PAGAMENTO RATEALE SENZA INTERESSI, in modo da favorire le famiglie degli studenti.

TUTTI I PAGAMENTI DEBBONO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE PER MANDATO BANCARIO CON SPESE INTERAMENTE A CARICO DELLO STUDENTE.

Per qualsiasi informazione inerente il corso contattare la segreteria all’indirizzo e-mail [email protected] oppure ai numeri 379 2135522/377 0977993.

Per richiedere informazioni SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulle rateizzazioni, rivolgersi
alla dott.ssa Enza Incontrera 393 826 5490 email: [email protected] oppure
al dott. Rosario Carrara 338 9898645 email: [email protected]

Piano di studi

INSEGNAMENTO

SEMESTRESEM.

CFU


1° Anno
FISICA BIOMEDICA APPLICATA E CHIMICA GENERALE
1
5
ANATOMIA UMANA
1
6
FISIOLOGIA UMANA
1
5
1
4
BIOLOGIA APPLICATA
1
2
BIOCHIMICA CLINICA
1
2
CHINESIOLOGIA E VALUTAZIONE FUNZIONALE
2
6
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA RELAZIONALE E ORGANIZZATIVA IN RIABILITAZIONE
2
4
INGLESE SCIENTIFICO
2
3
INFORMATICA: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
2
2
STATISTICA MEDICA APPLICATA ALLO STUDIO SCIENTIFICO
2
3
2
4
MEDICINA LEGALE
2
2
ECONOMIA APPLICATA ALLA PROFESSIONE DI FISIOTERAPISTA
2
2
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE PRIMO ANNO
2
15
2° Anno
METODOLOGIE IN FISIOTERAPIA: TECNICHE E APPROCCI
1
4
PRINCIPI DI FARMACOLOGIA IN RIABILITAZIONE
1
3
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA: FONDAMENTI DI TERAPIA FISICA
1
5
PRINCIPI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
1
3
LABORATORIO SPECIFICO: PREVENZIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN RIABILITAZIONE
1
2
LEGGERE SCIENTIFICO
1
2
1
6
FISIOPATOLOGIA E CLINICA MEDICA
1
4
FISIOPATOLOGIA E CLINICA CHIRURGICA
1
2
SCRIVERE SCIENTIFICO
2
3
2
1
PROFESSIONI SANITARIE: IL TEAM RIABILITATIVO
2
1
2
6
REUMATOLOGIA
2
1
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
2
2
RIABILITAZIONE NELLE MALATTIE REUMATOLOGICHE E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
2
3
RIABILITAZIONE NELLE PARALISI DEL FACIALE (ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE)
2
1
TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA DISFAGIA (ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE)
2
2
LINFODRENAGGIO (ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE)
2
1
RIABILITAZIONE ROBOTICA (ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE)
2
1
RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE MIELOLESO (ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE)
2
2
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE SECONDO ANNO
2
20
3° Anno
PROTESI, ORTESI, TUTORI E AUSILI
1
3
1
7
NEUROLOGIA
1
2
PATOLOGIE NEUROCHIRURGICHE DI INTERESSE RIABILITATIVO
1
1
RIABILITAZIONE NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE
1
4
1
4
PATOLOGIE PEDIATRICHE DI INTERESSE RIABILITATIVO
1
1
RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE PEDIATRICHE
1
3
1
5
GERIATRIA
1
1
ONCOLOGIA MEDICA
1
1
RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE GERIATRICHE E ONCOLOGICHE
1
3
2
5
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
2
1
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
2
1
RIABILITAZIONE NELLE MALATTIE PNEUMOLOGICHE E CARDIOLOGICHE
2
3
2
6
CHIRURGIA ORTOPEDICA DELLE AMPUTAZIONI
2
1
UROLOGIA
2
1
GINECOLOGIA
2
1
RIABILITAZIONE NELLE MALATTIE VISCERALI E NEL PAZIENTE AMPUTATO
2
3
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TERZO ANNO
2
25
PROVA FINALE
2
6
Iscriviti al test di ammissione

Vuoi maggiori informazioni sul corso?